Ghi - il re di tutti i burri
In India e Pakistan, il ghi è presente in ogni cucina ed è considerato indispensabile. Anche le cucine occidentali sembrano averlo scoperto e si trovano sempre più ricette che lo utilizzano e articoli che ne lodano le proprietà positive.
Che cos'è il ghi?
Il ghi è un burro privato dell'acqua e della componente proteica. Viene preparato cuocendo il burro in modo da fare evaporare l’acqua ed eliminando la parte proteica che durante la cottura affiora in superficie e si separa dal resto.
Secondo gli insegnamenti ayurvedici, il ghi ha molti pregi.
Le proprietà del ghi
A differenza del burro classico, il grasso del burro chiarificato è molto ben tollerato. Rende più facili da digerire molti piatti e può essere consumato in sicurezza da persone che soffrono di intolleranza al lattosio.
Nella disciplina ayurvedica, il ghi è usato sia per uso interno che per uso esterno. Ha numerose qualità e supporta la memoria, l’intelligenza e il fuoco digestivo. Favorisce inoltre la produzione di ojas, l'essenza vitale dei tessuti del corpo, responsabile dell’energia vitale. In generale, viene usato in Ayurveda con i più diversi scopi, tra cui:
- promuovere la concentrazione
- disintossicare l’organismo
- combattere l'anemia
- preservare i tessuti
- ridurre le infiammazioni
È possibile aromatizzarlo con, ad esempio, peperoncino, salvia, cannella o rosmarino, per renderlo più gustoso, ma anche per avere ulteriori benefici.
Come usarlo in cucina
Il ghi può essere usato in molti modi in cucina. È un ottimo condimento a crudo per verdure e cereali e può essere utilizzato anche per diversi tipi di cottura, tra cui la frittura. Ha infatti un punto di fumo di 252° e resiste quindi alle temperature elevate. È inoltre ottimo per preparare alcune salse come la bernese e la olandese.
Come prepararlo in casa
Preparare il ghi in casa è possibile e anche relativamente semplice:
- Sciogliere un panetto di burro in un pentolino, a fuoco dolce.
- Una volta sciolto, si formerà una schiuma in superficie che va rimossa grazie all’aiuto di una schiumarola.
- Il ghi è pronto quando si nota la presenza di due fasi, una brunastra sul fondo costituita dalle proteine del latte e una superficiale color giallo acceso che è proprio il burro chiarificato.
- A questo punto è possibile togliere la pentola dal fuoco e prelevare il liquido giallo, il ghi, con un mestolo. Dopo aver filtrato il ghi con l’aiuto di una garza o della carta assorbente, il tuo ghi è pronto.
- Adesso puoi utilizzarlo subito oppure conservarlo in un barattolo di vetro o plastica rispettando la data di scadenza della materia prima.
Se preferisci acquistare il ghi già pronto ti offriamo una vasta gamma di ghi di ottima qualità.
Ultima recensione
- 4.9 (8)
BIO PRIMO Gallette di Lenticchie Bio, 90 g
-9%- Ricche di proteine
- Vegan e senza glutine
- Da coltivazione 100% biologica
CHF 1.23 CHF 1.35 (CHF 13.67 / kg)Consegna entro il giorno 24 settembre
- 5.0 (1)
Alnatura Succo di Barbabietola Bio, 1 L
-10%- Succo non da concentrato
- Qualità Naturland
- Vegan
CHF 2.20 CHF 2.45 (CHF 2.20 / L)Consegna entro il giorno 24 settembre
- 4.0 (1)
Weleda Olivello Spinoso - Succo di Frutta Vital Bio, 200 ml
-10%- Ricco di vitamine essenziali
- Ricco di antiossidanti
- Combatte la spossatezza e la stanchezza
CHF 15.07 CHF 16.75 (CHF 75.35 / L)Consegna entro il giorno 01 ottobre
- 5.0 (1)
Alnatura Semola di Farro Bio, 500 g
-10%- Sapore aromatico
- Ricca di sostanze nutritive
- Lavorata con cura
CHF 2.38 CHF 2.65 (CHF 4.76 / kg)Consegna entro il giorno 24 settembre
Il nostro blog:
-
Svizzera: spedizione standard gratuita a partire da CHF 69.90
-
Consegna in 3 giorni
Pagamento sicuro
con crittografia SSL